« Un modo di valorizzare il patrimonio culturale Europeo della moda come ispirazione per i giovani fashion designer »
Contesto
L’industria della moda è caratterizzata da un elevato livello di creatività e innovazione e un rapido cambiamento nelle tendenze. Questo settore si reinventa continuamente per rispondere alle esigenze dei consumatori. L’ispirazione viene dalla cultura, dai cambiamenti sociali e dagli stili e capi d’abbigliamento del passato. Una delle principali sfide per gli stilisti è quella di trovare un equilibrio tra soddisfare le singole esigenze e mantenere la redditività. Per rendersi interpreti dei rapidi cambiamenti della moda, gli stilisti devono essere aggiornati, coinvolti nella ricerca e conoscere sia il passato che dello stato attuale delle tendenze. Prendendo ispirazione da queste fonti, gli stilisti riescono a produrre opere di design più creative, originali e di migliore qualità. L’obiettivo del progetto ART CHERIE è quello di contribuire [a] alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali della moda e [b] organizzare e strutturare corsi di formazione professionale per il miglioramento delle competenze degli stilisti europei che lavorano nelle industrie tessili e diabbigliamento e/o per i giovani designer.
Art-Cherie Informazioni chiave
- Titolo completo del progetto: Potenziare la creatività attraverso l’ispirazione dal patrimonio culturale europeo della moda
- Acronimo del progetto: ART-CHERIE
- Durata del progetto: 30 mesi (dal 01/12/2016 al 31/05/2019)
- Schema di finanziamento: ERASMUS +
- Paesi partecipanti: Belgio, Grecia, Italia, Regno Unito
Priorità
Le priorità del progetto sono le seguenti:
- Aprire un’innovativa piattaforma di istruzione, formazione e lavoro giovanile, nel settore dell’industria della moda
- Migliorare ed ampliare l’offerta di formazione di alta qualità per gli addetti delle aziende e i giovani stilisti
- Un ulteriore rafforzamento delle competenze chiave dei piani di studio degli IFP
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto ART CHERIE è quello di colmare il divario tra le esigenze del settore della moda e la mancanza di esperienza specifica dei giovani stilisti, utilizzando gli innovativi approcci dal progetto, di cui l’industria della moda europea ha grande necessità. Gli obiettivi che ci si prefigge sono i seguenti:
- Organizzare e digitalizzare la collezione, ovvero il materiale storico custodito al Museo del Tessuto di Prato;
- Sviluppare uno strumento di formazione integrato, innovativo e progettato sulle specifiche competenze degli stilisti sulla base delle informazioni citate sopra;
- Creare una piattaforma web con corsi per stilisti, addetti del settore e giovani studenti di moda che mirano a lavorare nel settore tessile-abbigliamento europeo.
Risultati
I risultati previsti durante e al termine del progetto sono i seguenti:
- Valorizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli stilisti
- Coinvolgimento del personale del settore-moda in un contesto di apprendimento continuo non-formale, basato sull’esperienza di lavoro e sulla risoluzione delle criticità
- Definizione e sviluppo di un curriculum per la formazione professionale che possa divenire uno standard europeo e che includa un quadro delle qualifiche
- Realizzazione di una piattaforma digitale di formazione che unirà gli stilisti di tutta Europa, che fornirà formazione on-line e faciliterà la diffusione delle conoscenze e la condivisione delle esperienze. Inoltre, servirà come mezzo per tutte le parti interessate per condividere interessi, suggerimenti nonché per promuovere opportunità di lavoro
- Miglioramento e ampliamento delle opportunità di apprendimento di alta qualità su misura per le specifiche esigenze degli stilisti
- Contributo alla modernizzazione e alla professionalità delle PMI nel settore moda, fornendo uno strumento ICT di alta qualità, che può contribuire a migliorare l’organizzazione dei diversi reparti