Loading...
I Partner2017-04-13T17:36:51+00:00

EURATEX rappresenta gli interessi dell’industria tessile e dell’abbigliamento in Europa, costituita da 174.000 aziende con circa 1,7 milioni di addetti nell’UE (2015). EURATEX si occupa di numerose questioni politiche che sono di fondamentale importanza per l’industria T&A dell’Unione Europea, tra le quali: le politiche industriali e internazionali del commercio, le politiche sulla sostenibilità (l’ambiente, l’efficienza nell’uso delle risorse, ecc), le politiche di ricerca e innovazione, le politiche sociali e delle competenze, ed infine i dati econimici e statistici del settore

GNOSI ANAPTIXIAKI ONG è un’organizzazione non governativa, apolitica e senza scopo di lucro che si occupa dello sviluppo nazionale. E’ nata nel 1997 ed ha sede a Salonicco, in Grecia.

La Hellenic Fashion Industry Association ha una vasta esperienza nel coordinamento di progetti europei  e rappresenta le aziende greche di tutti i settori della moda. Partecipa alla negoziazione di contratti collettivi settoriali e regionali; fornisce consulenze relative alle questioni di politica commerciale, industriale e sociale, oltre a consulenze per la formazione.

Il Museo del tessuto è il più grande centro d’Italia per lo studio, la conservazione e l’esposizione di tessuti antichi e contemporanei. Le attività principali del Museo sono la ricerca, l’attività espositiva le attività didattiche, le conferenze ed in generale l’organizzazione di iniziative culturali per valorizzare e comunicare il patrimonio tessile. Le sue collezioni comprendono tessuti dall’epoca precolombiana al Novecento, tessuti contemporanei, campionari di archivio e macchinari tessili.

UAL è la più grande Università specializzata in Arte e Design in Europa. Riunisce sei collegi di arti, design, moda e comunicazione, con un personale tra tecnici, ricercatori e accademici di più di 3.000 persone e circa 19.000 studenti provenienti da più di 100 paesi. UAL è attivamente impegnata nelle attività di ricerca e innovazione, nonché in progetti educativi, artistici, culturali.